Dopo aver giocato a It Takes Two, non ho più avuto modo di sfamare la mia voglia di videogiochi cooperativi asimmetrici. Infatti, un gioco pensato per funzionare esclusivamente con soli due giocatori è un azzardo che molti preferiscono evitare perché troppo rischioso. Una scommessa che non ha intimorito Gabriele Gangemi e Francesco Mazza, i quali hanno fondato Kid Onion Studio e creato River Tails: Stronger Together.
Un’amicizia bizzarra
Per una serie di sfortunati eventi, Furple il gatto e Finn il pesce si ritrovano a dover collaborare. Furple deve avvisare la sua famiglia prima che arrivi il lupo, e Finn ha bisogno di qualcuno che spaventi i pesci più grossi e cattivi.
Questa semplice ma funzionale premessa serve ad apparecchiare un platform cooperativo tridimensionale. I due giocatori devono controllare Furple o Finn, e insieme superare i diversi ostacoli che si presentano sotto forma di enigmi, platform e anche boss.
I comandi sono semplici (tre pulsanti in tutto), ma la sua semplicità non corrisponde a banalità o mancanza di idee. Infatti, già dal primo mondo gli elementi platform sono ben congegnati e la varietà nel gameplay non sembra mancare.
La bellezza visiva e la piacevole colonna sonora arricchiscono ulteriormente l’avventura. Grazie alla loro conoscenza esperienza come direttori artistico per cartoni animati, Kid Onion Studio sono riusciti a creare un mondo animato colorato e luminoso. L’ambientazione naturale è accogliente grazie anche a uno stile cell-shading che ricorda quello di un libro illustrato per bambini.
River Tails: Stronger Together è infatti un videogioco pensato anche per i bambini, ma funziona anche per chi impugna un pad da molti anni.
Lupo solitario o amico di salotto
All’inizio di questo articolo parlavo di quanto sia difficile avere successo con cooperativi asimmetrici. Questa sfida è ancora più ardua per River Tails: Stronger Together perché al momento non è giocabile online. Attualmente, l’unico modo per godersi il gioco è quello di avere una persona fisicamente presente al proprio fianco. In realtà non è del tutto vero: esiste una modalità singolo giocatore chiamata lupo solitario.
Questa modalità permette di usare entrambi i personaggi contemporaneamente usando un solo pad.
Credo possiate immaginare da soli quanto possa essere complicato far compiere azioni diverse a due personaggi diversi nello stesso momento. Tecnicamente, quindi, si può completare il gioco da soli, ma nella pratica questo modo di giocare è per masochisti o persone in cerca di una sfida inusuale.
Spero, per il mio piacere e il loro successo, venga attività una modalità online il più presto possibile.
Un potenziale bella avventura
River Tails: Stronger Together dimostra di avere il potenziale per essere un ottimo cooperativo: ben calibrato, variegato e uno stile artistico giocoso e colorato.
Ovviamente è difficile ora, con il poco tempo giocato, sapere se la qualità fin’ora vista sarà costante. Tuttavia, ho buone speranze e mi piacere titoli di questo genere, e ancora di più se creati da italiani.
River Tails: Stronger Together è disponibile in early access su Steam a partire dal 16 marzo 2023. Tranne cambiamenti, dovrebbe uscire prossimamente anche su PlayStation, Nintendo Switch e Xbox.