A ottobre sono scesi due pezzi da novanta sul mercato: Marvel’s Spider-Man 2 per l’ammiraglia Sony PlayStation 5, e Super Mario Bros. Wonder per la sempre più vicina alla pensione Nintendo Switch.
Due giochi che non hanno assolutamente nulla in comune. Anzi, sono esattamente l’opposto dell’altro: Marvel’s Spider-Man 2 è un titolo blockbuster che poco innova lato gameplay ma ringhia lato tecnico e spicca per una narrativa eccellente. Super Mario Bros. Wonder è puro gameplay, e seppur neanche esso non innovi realmente, meraviglia per creatività in un genere, come quello dei platform, che pensavo ormai fosse saturo di idee.
Ecco, forse un comune denominatore tra i due titoli esiste: l’assenza di innovazione.
Perché innovare?
Questa maledetta innovazione. Sempre richiesta, sempre criticata quando assente. E nonostante la gente ne parli spesso nessuno sa definirla realmente. Ancora di meno saprebbero innovare un gioco a cui viene fatta questa critica.
Si pretende, con infantile arroganza e ignoranza, che i videogiochi siano innovativi, e quando queste richieste non sono esaudite, se ne fa una colpa. Sembra quasi che certa gente sia convinta che l’assenza di innovazione sia voluta dagli sviluppatori che, per qualche assurda ragione, ci tengono a fare titoli banali solo per scontentare i giocatori.
Io non sviluppo videogiochi e non pretendo di capirne appieno la complessità, nonostante gli studi sull’argomento. Tuttavia, sono Web Designer e seppur apparentemente non ci sia nulla in comune tra le due professioni, in realtà due cose le accomunano: lavorare su un progetto per un cliente e con uno scopo ben preciso e l’avere a che fare con gente che critica pretendendo di sapere di più di che lo fa per lavoro.
Questa premessa serve a spiegare che, a prescindere sia un videogioco, un sito web, un film o qualsiasi progetto, esiste sempre un obiettivo che deve essere raggiunto. Più chiaro è questo obiettivo maggiori sono le probabilità di successo. Avere un obiettivo significa che tutto ciò che viene realizzato deve confluire verso l’obiettivo stesso. Tutto deve essere pensato chiedendosi in che modo porta più vicino all’obiettivo del progetto.
L’innovazione è il cambiamento spinto dalla necessità. Forzare l’innovazione significa quindi creare un bisogno artificiale che danneggia il progetto stesso perché non necessario al raggiungimento dell’obiettivo.
Marvel’s Spider-Man 2 non rinnova perché l’obiettivo è quello di realizzare il miglior gioco di Spider-Man e il primo gioco rilasciato nel 2018 avere raggiunto quello scopo già pienamente. Il suo seguito potenzia, amplia e corregge dove c’erano dei difetti.
Super Mario Bros. Wonder aveva bisogno di fantasia e non innovare una formula che già funzionava.
Onestà intellettuale
I polemici tendono spesso a lamentarsi delle scelte senza però mai chiedersi perché quelle scelte sono state prese.
Pertanto, la prossima volta che accuserete un gioco di mancanza di innovazione, invece di andare in giro a lamentarvi nella sezione commenti, provate a chiedervi perché avrebbe dovuto innovare.