Come molti altri, anch’io mi sono sempre chiesto come mai nessuno ha mai inventato uno sport simile al tennis, ma con i tostapane. Ebbene, quattro giovani talenti (sotto l’etichetta di Les Crafteurs) hanno trasformato questo desiderio di molti in solida realtà virtuale: Toasterball.
Non bruciare i toast
Le regole di Toasterball sono molto semplici: il giocatore per vincere deve lanciare la palla verso la porta avversaria. La porta è sigillata da tre pareti, distruttibili colpendole con la palla. Vince la partita chi raggiunge un certo numero di punti.
Regole semplici e per nulla speciali, se non fosse per il fatto che bisogna fare goal comandando un tostapane. Il movimento avviene caricando a piacimento i due slot del pane. Per spostarsi a sinistra si preme velocemente LB (su controller Xbox), a destra con RB, e per saltare in alto RB + LB premuti insieme. Quando si premono questi tasti e negli slot c’è il pane, questo viene lanciato verso l’alto tanto quanto è stato caricato lo slot.
All’inizio può essere goffo controllare il tostapane, e la vittoria o sconfitta sembrerà dipendere più dal caso che dalle abilità del giocatore. Un po’ di pratica, e in poco tempo si riuscirà a padroneggiare il tostapane e l’arena di gioco.
Toasterball richiede poca velocità e molta precisione. La palla è lenta ma per pararla bisogna calcolare la traiettoria e anticipare il colpo, in modo da rispedirla al mittente. Bisogna inoltre fare attenzione al pane, che può cadere e quindi va recuperato e, se riscaldato per troppo tempo, si incenerisce.
Folli varianti
Quanto descritto prima sono le basi, ma Toasterball propone molte e assurde varianti. Ad esempio, i toast possono cambiare di dimensione o essere senza pane. In una variante, le pareti sono fatte di metallo e l’unico per romperle e usare una palla con esplosivo a tempo. Ancora, il pavimento diventa lava e per non bruciarsi bisogna rimanere su piattaforme movibili. Insomma, esistono tante variazioni che rendono ogni partita particolare.
Bisogna tenere conto che queste varianti sono pensate per divertire, e rendono il gioco più difficile poiché la casualità diventa un fattore ancora più predominante.
Gioco da festa
Toasterball può essere giocato da solo contro l’intelligenza artificiale (che ha cento diversi livelli di difficoltà) oppure con giocatori umani in locale (o attraverso Steam Play Together). Sia contro umani che robot, i giocatori sono un minimo di due fino a un massimo di quattro.
Ci sono diversi tostapane tra cui scegliere, da quello con le forme più classiche alla versione a forma di pacco regalo. Le arene sono cinque e variano solamente per estetica.
Si può giocare in modalità classica oppure creare una partita personalizzata. In questa modalità si possono modificare diverse regole come i punti necessari per la vittoria, la resistenza dei tostapane e delle porte. Si possono anche selezionare o escludere le varianti. Per ogni variante aggiunta nella playlist si può scegliere se avere i toast o meno e la grandezza dei toaster, oppure lasciare casuale per entrambe.
Commento Finale
Mentirei se scrivessi che non mi sono divertito giocando a Toasterball, o che ci ho passato molto più ore di quelle necessarie per scrivere questa recensione. L'idea di Les Crafteurs è folle e senza senso, ma il modo in cui è stata eseguita e ampliata rende Toasterball dannatamente intrattenente. Sia in compagnia, in due giocatori o quattro, sia contro il computer Toasterball è divertentissimo da giocare, perfetto per le feste o giocare in giro (su Steamdeck o Nintendo Switch).