In un mese ricco di grandi titoli, come Elden Ring e Horizon: Forbidden West, un gioco di nicchia come OlliOlli World potrebbe passare inosservato. Un errore che invito a non commettere.
Sviluppato da Roll7, OlliOlli World è un frenetico gioco di skateboard platform bidimensionale.
Radlandia
OlliOlli World è ambientato nell’isola di Radlandia, un luogo immaginario in cui chi ha fatto dello skate la propria vita può trovare nuove e continue sfide. L’isola è divisa in diversi biomi, ognuno appartenente a una divinità dello skate. Il primo è simile a una spiaggia californiana, con il sole raggiante e gelaterie; si prosegue poi in un bosco pieno di api e rane giganti; si avanza per il deserto, poi in una zona industriale e si conclude in una specie di Las Vegas, con luci e fuochi d’artificio.
Nei panni del protagonista bisogna completare i percorsi principali di ogni zona e ottenere così il titolo di nuova leggenda dello skate.
Radlandia è un ottimo posto per farsi degli amici. Personaggi variegati e inclusivi, sempre pronti a dare una mano e insegnare qualche nuovo trick.
L’obiettivo principale per quasi ogni livello è completare il percorso. Missione che richiede tempismo e destrezza di dita per superare i svariati ostacoli, che avanzando nel gioco aumentano in difficoltà e varietà. Completare il percorso è solo la prima sfida: per quelli più abili ci sono obiettivi secondari (come non usare mai i checkpoint), e per gli skater professionisti puntare a ottenere il punteggio migliore effettuando trick con lo skate. Il punteggio viene inserito in una classifica pubblica, divisa tra giocatori mondiali e amici.
Precisione analogica
I comandi alla base di OlliOlli World sono semplici: il tasto A serve a dare una spinta e la levetta analogica sinistra serve per tutti i movimenti con lo skate. Per tutti i movimenti si intende anche il salto, che si effettua tenendo premuto lo stick verso il basso e poi rilasciando. Pad alla mano (obbligatorio per giocare il titolo), si traduce in un continuo e preciso movimento di levetta, che all’inizio può essere ostico da padroneggiare, ma una volta compreso diventa un sistema di controllo fluido e appagante.
Olli Olli World è un gioco veloce che richiede al giocatore, soprattutto nelle fasi finali, costante concentrazione. Durante il percorso non ci sono momenti di pausa e l’unica ancora di salvataggio sono i checkpoint, equamente distribuiti.
Tuttavia ci sono certe parti che richiedono un tempismo che può portare alla frustrazione. Durante il mio provato mi sono bloccato in alcuni punti perché non riuscivo a comprendere l’esatto punto in cui saltare, costringendo a ripetere fin quando non ho azzeccato il momento giusto.
Ovviamente ciò può dipendere interamente dalle mie abilità di giocatore. Rimangono comunque del parere che certe volte non è chiaro come proseguire nella maniera corretta, con alcune sezioni passate solo a forza di tentativi.
Piste da cardiopalma
I percorsi sono perfettamente costruiti e riescono a combinare tutti gli ostacoli precedentemente affrontati in rapida esecuzione.
Tutti i livelli, dopo un certo punto del gioco, hanno molteplici percorsi al proprio interno. Ne esiste uno principale, più semplice, e una chiamato “percorso tosto” che, come si evince dal nome, è molto più difficile.
Ogni livello si distingue, non solo per il tipo di percorso, ma anche esteticamente grazie a una cura per i dettagli della scenografia. Mentre si salta con lo skate, si possono vedere diversi personaggi che si muovono e tanti altri piccoli particolari che rendono l’ambiente vivo.
Il paradiso degli skater
OlliOlli World non si ferma una volta completata la campagna principale (la cui durata varia molto dalle proprie abilità, ma all’incirca la media dovrebbe essere sulle 5-6 ore).
Infatti, oltre a completare tutti gli obiettivi di un percorso, è possibile anche sfidare un rivale. Il gioco automaticamente trova un “eroe locale” da battere; ovvero un altro giocatore che ha fatto un tempo migliore su quel percorso. Batterlo regala delle ricompense estetiche e, se ne vengono battuti 25, si sblocca un nuovo percorso.
OlliOlliWorld stimola continuamente il giocatore a migliorarsi attraverso queste sfide. Non solo nei confronti con gli altri ma anche con se stessi, riprovando vecchi percorsi con nuovi trick e migliorando il punteggio.
Liberi di esprimere se stessi
OlliOlli World permette di personalizzare a livello estetico ogni aspetto del personaggio. Si può cambiare il tipo di testa e le dimensioni del corpo, la barba, il taglio di capelli e la loro tinta, come anche il colore di pelle tramite una palette che include anche il verde acceso e l’azzurro.
I vestiti sono a centinaia tra abiti interi, pantaloni, gonne, cappelli e accessori. Gli oggetti estetici si sbloccano completando obiettivi primari e secondari nel gioco, nonché sfidando altri giocatori online.
Ovviamente anche lo skate è totalmente custom: si può cambiare il disegno della tavola, il colore delle ruote e il truck.
Al pacchetto di contenuti si aggiungono missioni secondarie, le quali però sono poche e sbloccabili solamente trovando certi personaggi lungo un percorso. Le missioni secondarie sono più ardue del normale e non richiedono sempre e solamente di completare il percorso. Infatti, può essere richiesto di farlo sotto un certo tempo o compiendo trick particolari.
Ultimo tassello dell’esperienza è il Gnarvana. Questo è un luogo dedicato all’online in cui sfidare gli altri giocatori. Ogni giorno vengono proposti degli eventi, ovvero un percorso creato random dal computer in cui i giocatori si sfidano a chi fa il punteggio più alto. La classifica è aggiornata in tempo reale e il podio cambia quindi costantemente. Questo sistema stimola la giocabilità, proponendo nuove sfide ogni giorno con il minimo sforzo da parte dello sviluppatore.
il Gnarvana offre anche un generatore di livelli casuali, completamente personalizzabile nella difficoltà, durata e ambientazione. Questi livelli si possono anche condividere con gli amici o con chiunque tramite codice univoco.
Commento Finale
OlliOlli World è un gioco appagante e colorato basato su meccaniche ben costruite e calibrate. A patto di avere le necessarie abilità e la pazienza per superare qualche punto leggermente ostico, OlliOlli World è una bellissima esperienza in grado di perdurare a tempo determinato grazie a un online semplice ma funzionale e la miriade di contenuti estetici da sboccare. Lo stile bidimensionale è colorato e ben curato nelle animazioni, con i percorsi ricchi di dettagli e progettati in modo da tenere sempre alta la tensione, senza però chiedere mai troppo al giocatore. OlliOlli World è un gioco adatto a tutti, perfetto per ogni piattaforma (a patto di usare obbligatoriamente un pad).