Da giocatore assiduo di Battlefield 1, l’ultimo sparatutto del team svedese DICE, mi capita spesso di essere in squadra con nuovi giocatori che si stanno approcciando per la prima volta alla serie. Non conoscendo ancora bene le meccaniche del gioco, come nemmeno le mappe e i diversi tipi di armi a disposizione, durante le prime partite non sono in grado di rendersi particolarmente utili per la squadra.
Vista la mia esperienza con la serie, ho pertanto deciso di iniziare questa nuova rubrica “come giocare a…” proprio con il titolo DICE, per aiutare i giocatori inesperti a capire meglio le meccaniche di gioco ed essere subito degli utili membri di squadra.
Gioco di squadra
La prima cosa che dovete sapere di Battlefield è che si tratta di un gioco estremamente incline al gioco di squadra e DICE ha sempre cercato di stimolare la cooperazione con diversi tipi di interazioni atti a migliorare le comunicazioni tra giocatori e la collaborazione.
Lo strumento di comunicazione universale di Battlefield 1 è il tasto individua/comunicazioni. Se premuto e poi rilasciato svolge la funzione “individua” ovvero di segnalare i nemici mostrandoli sulla mappa di tutta la nostra squadra.
Rispetto agli altri capitoli segnare i nemici è ancora più importante, dato che in Battlefield 1 questi non appaiono sulla minimappa quando aprono il fuoco ma viene solamente segnalata la direzione da dove proviene il suono dello sparo. Prendete quindi l’abitudine di schiacciare sempre il pulsante ogni qualvolta che vedete un nemico.
Il medesimo tasto se tenuto premuto farà apparire un menù per le comunicazioni, diviso in tre gruppi separati: social, richieste e richiesta ordine.
“Richiesta ordine” può essere utilizzato solamente quando siete il caposquadra. Direzionatevi verso un obiettivo e premete il pulsante, in questo modo ordinerete ai compagni di compiere un’azione relativa alla tipologia dell’obiettivo e dello schieramento. Per esempio se siete attaccanti in modalità Corsa l’ordine sarà quello di attaccare il telegrafo designato da voi; lo stesso principio si applica per le bandiere in Conquista, i settori in Operazioni etc.
Se l’ordine verrà eseguito verranno assegnati 100 punti sia al caposquadra e sia anche a chi esegue l’ordine, pertanto oltre a essere un buon modo per giocare di squadra e anche utile per guadagnare qualche punto extra.
“Richiesta” vi mostra una serie di opzioni come “servono munizioni”, “medico” o “con me”, “rinforzi”. Sono un modo veloce e universale (in quanto i messaggi vengono mostrati in chat nella lingua del gioco) per richiedere assistenza ai compagni di battaglia quando magari siete a corto di colpo o avete bisogno di cure. Quando chiedete delle munizioni o richiedete l’assistenza del medico un’icona lampeggiante apparirà sulla vostra testa per segnalare ai compagni vicini.
Pertanto quando siete Medico o Supporto guardate la chat e le icone dei vostri compagni per vedere se necessitano del vostro supporto.
“Social” sono frasi preconfezionate per parlare istantaneamente con i giocatori. Non porta nessun vero vantaggio a utilizzarli né punti extra, ma è comunque civile ringraziare un altro giocatore quando vi rianima o vi fornisce munizioni.
Oltre questo tipo di comunicazione integrata nel gioco è fondamentale capire anche quali siano le intenzioni degli altri compagni di squadra, in modo da attuare una tattica tale da prendere vantaggio della posizione dei giocatori sulla mappa. Ovviamente per questo bisogna prima fare esperienza e conoscere le diverse strategie per riuscire a prevedere gli spostamenti alleati.
Se vedete un compagno di squadra vicino all’obiettivo rigenerativi su di lui e dategli supporto, oppure se la situazione lo richiede, apparite sulla mappa su un punto più favorevole per la difesa o ancora andate ad attaccare l’altro obiettivo per mettere nel panico gli avversari.
Non è sempre facile capire le intenzioni di altri giocatori non conoscendoli ma dopo un po’ di allenamento sul campo è possibile memorizzare certi schemi, che anche gli altri giocatori seguiranno.
Conosci il tuo ruolo
In Battlefield 1 è possibile scegliere tra quattro classi diverse per la fanteria e tre per i veicoli (carri, aerei e cavalli). Ogni ruolo ha una sua funzione e per assicurare la vittoria al vostro team è fondamentale che ogni giocatore svolga tale funzione al meglio delle sue capacità.
Sarà vostro compito imparare a utilizzare al meglio ogni classe e soprattutto capire in quale occasione è meglio usarla. Sapere scegliere la classe giusta è fondamentale per poter vincere la partita come lo è altrettanto il bilanciamento dei giocatori che usano lo stesso tipo di classe. Una fazione diversificata può adattarsi meglio agli attacchi avversari e alle variegate situazioni delle partite.
Regole del buon soldato
- Per vincere è importante avere una squadra con classi bilanciate.
- Non rimanete sempre con la stessa classe – Le partite in Battlefield 1 sono estremamente mutevoli ed è necessario scegliere la classe giusta al momento opportuno: per esempio se vedete sulla minimappa un carro avvicinarsi all’obiettivo, al respawn successivo scegliete Assalto in modo da poter distruggere il mezzo.
- Il cecchino va bene, ma non troppo – Noto spesso che diversi giocatori scelgono la classe scout nelle occasioni più sbagliate: se il nemico avanza velocemente e attacca prepotentemente l’obiettivo dovete buttarvi nella mischia e combattere con i denti. Non serve a nulla sparare dalla distanza nella speranza qualche testa passi sotto il mirino.
- Se sei medico guarisci – se usata la classe medico ricordatevi di distribuire kit medici a iosa ai compagni che più ne hanno bisogno. Voi guadagnate punti e loro non moriranno.
- Non rianimate se l’area non è pulita – è coraggioso da parte vostra rianimare più compagni che potete ma è un sacrificio vano se nell’atto venite a vostra volta uccisi: ricordatevi sempre che prima di resuscitare un alleato caduto non ci siano nemici nei paraggi, e se ci sono uccideteli.
- Distribuite munizioni! – se scegliete la classe Supporto è imperativo dobbiate consegnare munizioni ai compagni quando le richiedono: è irritante un Supporto che non vuole distribuire colpi quando sono a secco!
- Usate i mezzi con saggezza: seppur siano resistenti e potenti i mezzi non sono invulnerabili e possono essere facilmente distrutti da una squadra ben coordinata. Imparate a conoscere le debolezze e le forze di ogni veicolo per sfruttarle al meglio nel campo di battaglia.
- Aiutate i mezzi alleati: come detto prima i mezzi non sono indistruttibili e pertanto anche i compagni devono fare la loro parte per tenerli sempre funzionanti. Se siete Supporto potete scegliere come accessorio l’attrezzo riparatore per aggiustare il veicolo alleato quando ne ha bisogno.
- Sfruttate i posti dei mezzi: ci sono diversi veicoli con due o più posti in Battlefield 1, imparate a conoscerli a cambiare posizioni velocemente quando c’è necessità.
- Se siete cecchini può essere utili lanciare un segnalatore per mostrare sulla minimappa gli avversari.
- Usare la carica per muoversi più velocemente è totalmente inutile in quanto i secondi successivi in cui potete camminare lentamente vi faranno perdere il tempo guadagnato. Se dovete muovervi per lunghe distanze correte normalmente. Potete usare la carica per muovervi solo per spostarvi velocemente verso una copertura o per passare sopra l’acqua.
La classe non deve essere scelta in base alla mappa o al tipo di modalità ma in base a quello che avviene sul campo da gioco. In una mappa come Monte Grappa usare il cecchino appostandosi ai lati della montagna è un eccellente tattica per colpire lateralmente il nemico, ma risulta inutile nei settori successivi in cui lo scontro passo all’interno e il vostro vantaggio va perso. In quel caso è meglio scegliere una classe più aggressiva quali il Supporto o l’Assalto.
Conta solo l’obiettivo
Se siete quel genere di giocatori che pensano solo al rapporto uccisioni/morti avete sbagliato gioco. In Battlefield 1 conta solamente l’obiettivo e quindi non abbiate paura di morire quando ne vale la pena. Giocare in modo preservativo non vi farà vincere la partita né perlomeno guadagnare molti punti, dato che viene data una spropositata quantità di punti per completare l’obiettivo.
Se state giocando a Corsa e siete difensori, una vostra morte non penalizza la partita in alcun modo. Siate feroci e coraggiosi, combattete aggressivamente quando la situazione si fa dura e non abbiate paura di morire. Quello che conta è uccidere più nemici che potete, non quante volte morite voi.
Anche nei casi in cui una vostra morte può portare alla sconfitta non siate troppo protettivi. Se vi ritrovate come attaccanti quando giocate a Operazioni, siete diretti e feroci se la difesa lo permette. Non esitate ad attivare l’obiettivo quando giocate a Corsa se c’è una falla nella difesa avversaria.
Ovviamente questo non significa che dobbiate buttarvi a testa bassa in mezzo alla lotta. Analizzate il campo di battaglia, guardate dove sono i nemici, calcolate il percorso migliore del nemico. Se dovete morire non fatelo invano. Buttarsi verso l’obiettivo sotto il fuoco nemico per poi morire immediatamente non è coraggioso ma stupido. Può essere invece sensato farsi saltare in aria insieme un carro nemico o un gruppo di nemici che stanno conquistando l’obiettivo.
Sta a voi saper gestire la situazione come meglio credete.
Conosci l’ambiente, vinci la battaglia
La conoscenza è l’arma più potente di tutte e avere un’alta consapevolezza della mappa di gioco è un primo passo verso la vittoria. Alla vostra prima partita in una nuova mappa esplorate l’area il più possibile, cercando le posizioni di fuoco e le migliori strade per superare le difese nemiche.
Una volta imparata a menadito la posizione di ogni sasso e filo d’erba, nonché cose più utili come le postazioni di fuoco fisse e quella degli obiettivi, provate a prevedere la posizione del nemico sulla mappa. Ovviamente ogni giocatore è diverso e di conseguenza ogni partita, ma esistono degli schemi fissi che una volta memorizzati e compresi potranno darvi un grosso vantaggio.
Analizzate il comportamento del nemico, in quali punti è più difensivo e come sfrutta la mappa di gioco. Una volta scoperta la strategia avversaria attuate un piano per superarla e portare il vostro team al raggiungimento dell’obiettivo.
Applicate lo stesso procedimento per ogni modalità di gioco e mappa, e con l’esperienza vi verrà automatico scegliere la direzione giusta al momento giusto.
L’accessorio giusto al momento giusto
Il level design di Battlefield 1 offre una grande varietà di ambienti, da valli aperte a spazi chiusi in qualche edificio abbandonato. Questa varietà di strutture rende i combattimenti soggetti a cambiamenti, ancora di più se si pensa al fatto che alcuni edifici o in parte possono essere distrutti, ed è pertanto necessario saper usare l’arma adatta in base alla situazione.
Negli spazi stretti la scelta più logica sono armi a corta distanza: la classe Assalto vi viene in aiuto grazie al suo arsenale di armi automatiche e fucili a pompa, letali sulla corta distanza. Inoltre alcune granate ben piazzate possono liberare in un solo botto aree pullulate da nemici.
Se la mappa è ambientata nel deserto o ha una forte verticalità (come il Monte Grappa) le armi di precisione dello Scout possono fare per voi. Una volta trovata una posizione sicura con una buona vista sul nemico ma sufficientemente al riparo dei nemici, potete iniziare la vostra mietitura, con calma e precisione. Saper usare il cecchino non è solo questione di buona mira, ma anche di avere il buon senso di spostarsi quando attirate l’attenzione degli avversari su di voi.
Quando l’obiettivo è affollato da nemici, il mortaio del Supporto può essere un metodo efficace per distruggere dalla distanza un gruppo di nemici o perlomeno disperderli, in modo da permettere ai vostri compagni di penetrare all’interno della base nemica.
Il Medico è un compagno immancabile in ogni squadra: se la situazione lo richiede è in grado di rianimarvi e curarvi. Il suo set di armi da media-lunga distanza è efficace sia in difesa che in attacco. Ricordatevi però di essere più cauti quando usate questa classe, in quanto dovete badare ai compagni i quali contano su di voi nel caso di una loro prematura caduta.
[parallax-custom colore_sfondo=”#ffd966″ posizione=”centro” sfondo=”https://www.dailygamer.it/dailygamer/wp-content/uploads/2017/01/1474809335429157-min.jpg” section_custom=”min-width:70vw”]
Le classi della fanteria
l’Assalto e è adatto per sfondare le linee nemiche grazie al suo fucile automatico ed è equipaggiato di esplosivi di vario tipo, come granate anticarro, lanciarazzi, dinamite per distruggere i mezzi corazzati o far esplodere più nemici insieme o usare il cannone da terra per colpire i nemici più lontani.
Il Medico ha il compito di tenere viva e sana la squadra, ma nemmeno lui dal lato offensivo non scherza: il fucile semiautomatico è un’efficace arma sulla lunga-media distanza, in base al modello. Questa classe è efficace sia per attaccare che difendere, in quanto la sua capacità di distribuire medikit e rianimare sono universalmente utili.
Il Supporto è una vera macchina da guerra, grazie a mitragliatrici leggere estremamente efficaci sulla media-corta distanza e diversi esplosivi da usare contro i mezzi. Il Supporto è a parere mio la classe più autonoma, in quanto può provvedere da solo a rifocillarsi di munizioni e non necessità per forza del supporto degli altri. La vita dopo un po’ si rigenera e può, lentamente, distruggere i mezzi rifornendosi di esplosivi ogni volta.
Lo Scout è la classe più abusata in Battlefield 1 e tramite il suo fucile di precisione è in grado di uccidere senza farsi uccidere. Tuttavia il cecchino bisogna saperlo fare e per saperlo fare bene bisogna avere un’alta conoscenza della mappa, un’ottima mira e imparare la distanza di tiro ottimale. In Battlefield 1 è possibile uccidere un avversario con un singolo colpo in qualsiasi parte del corpo se si spara entro una certa distanza, che potete trovare tra le statistiche di ogni singolo fucile.
[/parallax-custom]
Il carro armato può essere l’ultima speranza per conquistare un obiettivo quando le truppe scarseggiano. Usarlo bene è un obbligo in quanto se ne possono usare in numero limitato e se usati come si dovrebbe, possono essere il jolly del vostro team. Non fate l’errore di credere di essere indistruttibili: un paio di colpi ben piazzati vi faranno saltare in aria.
- Non buttatevi nella mischia se a bordo non ci sono dei compagni a difendervi ai lati, rischiate solo di essere un facile bersaglio.
- Imparare a mirare dalla distanza può essere un utile vantaggio
- Se siete danneggiati o il vostro mezzo è meno resistente di quello nemico, sfruttate l’ambiente e la distanza per vincere lo scontro.
- Scegliete la classe di carro giusta a secondo dell’occasione. Mezzi con più posti sono efficaci solamente quando sono almeno pieni a metà.
- Se siete in difesa non buttatevi nel mezzo dello scontro, ma cercate una buona posizione di tiro e in un punto protetto dai carri e se potete dai colpi aerei.
Non esistono delle regole fisse in quanto ognuno di voi può sviluppare un particolare modo di giocare diverso dal mio. Sperimentate e provate cose diverse.
Questione di tempismo
Come in qualsiasi videogioco d’azione, anche in Battlefield 1 sono richiesti riflessi veloci e l’abilità di saper pensare in fretta. Adattarsi a ogni situazione, a ogni nemico che affrontate è fondamentale per uscire vincitori.
Le prime volte cercate di essere cauti, osservate l’ambiente in cerca di nemici e di ripari. Procedete saggiamente sul percorso e non siate troppo frettolosi di sparare: reagire d’istinto è un errore da novellini.
Sfruttate l’ambiente per aggirare il nemico e mettervi in una posizione vantaggiosa, dove attaccare e rimanere difesi allo stesso tempo. Ricordate però che nessuna difesa dura per sempre, ed è saggio cambiare posizione prima che il nemico capisca dove vi stiate nascondendo.
Se dovete combattere con più nemici alla volta, usate le granate come diversivi per far cambiare di posizione al nemico e spostarlo in un punto a tiro del vostro fucile. In queste occasioni bisogna anche sapere quando ricaricare e passare all’arma secondaria. Ricordate che passare alla pistola è sempre più veloce di ricaricare e, se svuotate i caricatori di entrambe le armi, cercatene un’altra da un cadavere o provate a uccidere il nemico con armi bianche.
Siete pronti
Se avete letto tutte le righe scritte sopra siete pronti per lasciare l’accademia e partecipare ai feroci scontri di Battlefield 1. Spero che questa guida possa esservi utile e vi abbia illuminato sulle meccaniche di gioco.
Buon divertimento!